IL TURKMENO - www.canidaguardia.com - 349 33 35 668.
ARA: botte piccola, vino buono!
Quando vidi il mio primo cane da Pastore dell’Asia centrale della mia vita, era una femmina molto piccola di statura, muso lupoide e struttura leggera, eppure mi affascinò così tanto che da quel giorno non pensai più ad altri cani.
Il suo ringhio, con “risucchio” tipico dei lupi, mi impressionò subito moltissimo, mi dimenticai della sua statura e capii immediatamente che quella non scherzava, e se si fosse mai liberata dalla catena sarebbero stati guai…
Parecchi anni fa, quando mi avvicinai alla razza, era molto facile accaparrarsi femmine di almeno 75 cm al garrese e di statura possente, i pochi allevatori allora esistenti puntavano specialmente sulla mole dei loro soggetti in quanto faceva colpo sui partecipanti che si avvicinavano alle prime esposizioni della razza.
Io ne ebbi qualcuna ma dopo pochi giorni capii che cosa stavo cercando non era il cane appariscente ma quello con il “motore” e che sapesse fare la guardia di cui necessitavo!
La mia stessa prima femmina era più alta di 70cm al garrese ma nella non fu mai nemmeno l’ombra di quella che avevo incontrato quel giorno che segnò il mio futuro di cinofilo con questa razza.
Nei pascoli dell’Asia centrale è molto difficile incontrare femmine di oltre 65/68 cm al garrese, nel deserto la loro statura è ancora inferiore ma nonostante tutto si tratta di cani incredibilmente veri, spesso “grandissimi cani” pur essendo di bassa statura, sopravvissuti a molti combattimenti contro tutti, compresi i cobra che si avvicinano durante le cucciolate allevate in una buca al riparo di un cespuglio.
Negli anni ho anche constatato che selezionando per carattere, la maggior parte delle femmine più forti e predisposte alla gurdia risultano sempre più piccole della madre anche se accoppiata con un padre di oltre 80cm al garrese.
Tutto questo, ed altro ancora, mi fa dedurre ormai da anni che la morfologia ideale per una femmina di cane da Pastore dell’Asia centrale non può essere di una statura molto superiore ai 65/70 cm al garrese.
Il resto è spesso voluto inutilmente dall’uomo per soddisfare la sua mania di eccedere in tutto e di voler cambiare quanto stabilito dalla natura.
Anche un'analisi della morfologia media del lupo, antenato indiscutibile del cane, potrebbe dirla lunga sulla statura del cane ma purtroppo da anni la cinofilia ha preso una strada che spesso corre nel senso opposto di ogni logica. Ormai si produce da anni cosa risulta più facilmente vendibile e mai come in questi ultimi periodi, dove ognuno di noi ha una propria identità sempre più piccola, piacciono tanto i cani grandi. Ma io me ne frego delle tendenze e continuerò sempre a selezionare cani di carattere, utili a lavorare con l'uomo, indipendentemente dalla loro statura, forse "fuori moda".
ARA nacque da ZHANNA, una delle più piccole figlie di Burka, ma con un vero motore da “competizione”, potrete ammirarla in questo breve video di repertorio risalente a parecchi anni fa, quando aveva solo 9 mesi.
Era veramente una grande guardiana con una dominanza sugli altri cani che stupiva chiunque, i due maschi con cui convisse nella sua esistenza, purtroppo breve (.. finì sotto un’auto a soli 4 anni lungo una strada statale adiacente al cortile dove viveva), non poterono mai nulla su di lei. Li dominava come ridere, pareva sapesse le arti marziali ed in "quattro mosse" li metteva sotto.
Il padre di ARA era un buon cane, nato nei pascoli fra oltre 300 pecore, da una sorella di Taleban ed un maschio di origine russa, alto non più di 70cm che feci acquistare ad un pastore dell’entroterra ligure.
ARA è sempre stata molto simile alla madre, sia come struttura che come carattere, la cedetti 4 anni fa ad una persona che l’allevò al fianco di un maschio coetaneo di circa 80cm al garrese.
Anche in questo caso, nonostante il maschio fosse il doppio come proporzioni morfologiche, non riuscì mai ad esprimersi come guardiano in quanto lei fu sempre la dominante assoluta.
Poi la situazione di quella famiglia cambiò e lei fu accuratamente “risistemata” dal sottoscritto in un vivaio del bresciano.
Oggi ARA è una femmina felice, ha tanto spazio a disposizione ed ama il suo nuovo padrone più di quello precedente e difende quella proprietà con tutte le sue energie.
A volte mi capita ancora di ricevere delle chiamate ( ..fortunatamente sempre meno) di chi mi chiede l’altezza ed il peso che raggiungono i miei cani, come se più fossero grossi e più dovessero risultare invincibili nella guardia.
Sarà perchè io vengo dalla scuola dei maestri giapponesi, dove nelle arti marziali (quelle di un tempo) “ometti” di 1 e cinquanta atterravano come ridere pachidermi alti 2 metri e di oltre 100 kg., quindi non mi è difficile capire quanto conti poco la statura per essere efficaci nella difesa.
La maggior parte delle persone è invece ancora convinta che un cane più è grande e più sarà un buon difensore della proprietà, ma io vi garantisco che spesso è l’assoluto contrario.
Questo filmato di ARA può esserne un esempio significativo ed il suo proprietario la sua testimonianza. ARA incute un vero timore, solo ad avvicinarsi al suo recinto....
Cliccare QUI per visionare il VIDEO FILMATO.
|